Questa sera si affronteranno nello stadio Giuseppe Meazza di Milano, le compagini Milan e Salernitana. Match molto importante per i casalinghi che dovranno riconquistare a gran forza il secondo posto in classifica ed assicurarsi la qualificazione in Champions per la prossima stagione.
La partita sarà visibile in streaming su DAZN e su Sky Sport, Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio, alle ore 20:45. Mentre attendiamo il calcio d’inizio, vi raccontiamo la carriera e la vita del tecnico Stefano Pioli. Ecco tutto quello che non conoscete sul famoso allenatore del Milan partendo dalla sua infanzia fino ad arrivare alla carriera e alla sua vita privata.
Stefano Pioli: età, carriera, vita privata, figli e moglie
Stefano Pioli è nato a Parma nel 1965 ed è un ex calciatore di Serie A e Serie B, ad oggi tecnico del Milan.
Fin da piccolo ebbe la passione del calcio, difatti una volta conclusa la carriera da calciatore, si tuffò nel mondo da tecnico. Quest’ultima comincia tra le fila del Parma, poco dopo passò alla Juventus, precisamente nel 1984.
Fin da subito, nonostante la giovane età, riuscì a ritagliarsi uno spazio tra i titolari, con i bianco neri conquistò Coppa dei Campioni, una Coppa Intercontinentale e l’unico Scudetto della sua carriera da calciatore, nel 1987 lasciò la Juve per fare esperienza nel Verona e successivamente, nel 1989 giocò nella Fiorentina.
Con essa, Pioli centrò la Coppa UEFA che perse contro la sua ex squadra Juventus, nel 1990, nel 1994 vinse la Serie B. Esordì come allenatore con le giovanili del Bologna, nel 2003 si sedette sulla panchina della Salernitana con l’obiettivo di salvarla dalla retrocessione, obiettivo che conquistò.
Nel 2006 esordì in Serie A con il Parma, per poi passare al Chievo e ancora, al Palermo. Grazie a queste due panchine si fece notare ed iniziarono a seguirlo squadre di grande importanza come Lazio e Inter.
Nel 2017 si sedette sulla panchina della Fiorentina, squadra molto importante a causa della scomparsa di Davide Astori, deceduto nel 2018 a causa di un arresto cardiaco.
Nel 2019 venne contattato da Maldini, la chiamata più importante della sua carriera da allenatore, difatti, con il Milan conquista la qualificazione in Champions nel 2020 – 2021 e conquistò lo scudetto nella stagione 2021 – 2022.